Come funziona il contratto di apprendistato per lavoratori in NASpI

Tempo di lettura: 3 minuti

In un mercato del lavoro sempre più dinamico e competitivo, l’assunzione di percettori di indennità NASpI attraverso il contratto di apprendistato permette non solo di fruire di significativi vantaggi economici, ma anche di acquisire risorse motivate, esperte e adattabili alle esigenze aziendali.

In questo articolo vedremo come assumere lavoratori in NASpI con contratto di apprendistato, qual è il quadro normativo di riferimento e come implementare efficacemente questa soluzione in azienda.

Sommario

welfare

NASpI e apprendistato: il quadro normativo

Come ogni consulente del lavoro e HR manager sa, a disciplinare il “contratto di apprendistato per la riqualificazione” destinato ai percettori di NASpI è l’articolo 47, comma 4, del D.Lgs. 81/2015.

Questa tipologia contrattuale mira alla riqualificazione professionale di lavoratori con età superiore ai 29 anni, senza prevedere limiti massimi. Rispetto all’apprendistato tradizionale, la caratteristica peculiare risiede proprio nei destinatari: i beneficiari, infatti, devono essere formalmente disoccupati e titolari dell’indennità di disoccupazione NASpI.
welfare

Vantaggi concreti per le aziende

Molti i vantaggi di cui godono le aziende che assumono soggetti percettori di NASpI con contratto di apprendistato, tra cui:

  • agevolazioni contributive: il datore di lavoro beneficia di un’aliquota contributiva ridotta, generalmente pari a quella che spetta per i contratti di apprendistato professionalizzante;
  • incentivi economici: è prevista la possibilità di cumulare, entro determinate soglie, la NASpI con la retribuzione da apprendistato, rendendo economicamente più attrattiva l’opportunità lavorativa;
  • formazione personalizzata: il contratto permette di strutturare percorsi formativi su misura, riqualificando il lavoratore secondo i fabbisogni specifici dell’organizzazione.

welfare

Procedura operativa per l’attivazione

Per implementare correttamente un contratto di apprendistato di riqualificazione con percettori di NASpI è necessario:

  1. verificare i requisiti del lavoratore: accertarsi dello status di disoccupato e della percezione effettiva della NASpI;
  2. elaborare un piano formativo individuale: delineare le competenze da acquisire, le modalità formative e gli obiettivi professionali;
  3. formalizzare il contratto: sottoscrivere l’accordo rispettando le disposizioni dei CCNL applicabili al settore di riferimento;
  4. effettuare le comunicazioni obbligatorie: notificare l’assunzione al Centro per l’Impiego, specificando la tipologia di apprendistato.

A tale proposito, è importante sottolineare che il contratto di apprendistato per percettori di disoccupazione è a tutti gli effetti un contratto a tempo indeterminato e restano valide le regole previste per ogni tipologia di contratto di lavoro subordinato.
welfare

Durata massima, periodo formativo e aspetti retributivi

L’apprendistato per percettori di NASpI costituisce una soluzione contrattuale vantaggiosa sotto il profilo economico e formativo.

È possibile stipulare contratti per la durata prevista dai CCNL – solitamente fino a un massimo di 36 mesi – ma ogni contratto collettivo nazionale potrebbe prevedere specifiche differenti.

A differenza del contratto di apprendistato professionalizzante rivolto a giovani lavoratori, questa tipologia contrattuale non prevede la possibilità di recedere il contratto al termine del periodo formativo. Ne consegue che il contratto di apprendistato di riqualificazione si configura come un contratto a tempo indeterminato sin dal suo principio.

Una volta completata l’assunzione e dato inizio al rapporto di lavoro, è possibile riproporzionare la retribuzione in base a quanto previsto dai CCNL per questa tipologia contrattuale. Solitamente, si applica un sotto inquadramento della risorsa durante il periodo di formazione e lavoro, per poi raggiungere la qualifica e l’inquadramento finale al termine del periodo formativo. In altri casi, invece, è previsto un riproporzionamento della retribuzione del livello da raggiungere, per arrivare al 100% alla fine del medesimo periodo.

Sono possibili condizioni di miglior favore sia per quanto riguarda il periodo di formazione e lavoro che all’aspetto retributivo, il quale può essere maggiore rispetto a quanto previsto dal CCNL di riferimento.
welfare

Criticità dell’apprendistato per la riqualificazione

Posti i vantaggi indicati precedentemente, il contratto di apprendistato per la riqualificazione dei lavoratori percettori di NASpI presenta anche alcune criticità. Tre, in particolare, quelle da tenere in considerazione:

  • la tipologia contrattuale potrebbe essere interpretata negativamente da un lavoratore con un solido passato professionale
  • un eventuale riproporzionamento retributivo potrebbe non risultare appetibile agli occhi di un lavoratore esperto e “ambizioso”
  • gli aspetti contrattuale e formativo debbono essere curati con la massima attenzione, così da allontanare il rischio di problemi legati all’applicazione delle agevolazioni contributive

welfare

Comunicare bene: la chiave di tutto

L’apprendistato per percettori di NASpI rappresenta un’opportunità concreta per le realtà che desiderano investire strategicamente sul capitale umano, ottenendo in cambio una ottimizzazione dei costi di inserimento e facendosi promotrici dell’inclusione lavorativa.

Il mio primo e più spassionato suggerimento riguarda, però, l’aspetto comunicativo: non essendo il candidato un giovane alla ricerca della prima opportunità lavorativa, ma una persona con uno storico e, forse, una vasta esperienza alle spalle, proporre questo tipo di contratto in modo errato potrebbe demotivare l’interlocutore, portandolo a vedere la proposta come un “tornare indietro”, anziché un “andare avanti”.

È importante, quindi, comunicare l’opportunità offerta in modo corretto, illustrando con chiarezza i punti di forza peculiari di questa tipologia di contratto: primo su tutti il fatto che la stessa rappresenti quello che, a tutti gli effetti, è un contratto a tempo indeterminato.

Se desideri approfondire ulteriormente il tema del contratto di apprendistato per lavoratori in NASpI, prenota una call gratuita con me o un altro dei miei collaboratori. Saremo felici di ascoltare il tuo caso e fornirti una consulenza basata sulle esigenze della tua azienda.

Potresti essere interessato a: