Gestione del personale: l’importanza della consulenza strategica

Tempo di lettura: 4 minuti

Assumere un lavoratore non significa semplicemente compilare un contratto e processare una busta paga, ma compiere un’azione strategica che impatta direttamente sulla redditività dell’azienda, la cultura aziendale e, prima di tutto, le responsabilità del datore di lavoro.

Nonostante questa palese evidenza, molti imprenditori si affidano a consulenti del lavoro che attuano una gestione solo amministrativa, limitandosi a elaborare dati e redigere documenti. Una visione ristretta e che può portare alla perdita di importanti opportunità di ottimizzazione.

Ciò che molte organizzazioni non considerano è che, se strategicamente inquadrata, ogni scelta nella gestione del personale può contribuire a tutelare l’azienda, contenere i costi e raggiungere gli obiettivi aziendali.

In questo articolo vedremo, quindi, come un consulente del lavoro che abbraccia l’approccio strategico può non solo supportare l’azienda nella gestione ordinaria delle risorse umane, ma anche aiutarla ad acquisire piena consapevolezza delle proprie scelte e le proprie possibilità.

Sommario

welfare

Perché l’attività amministrativa non è sufficiente

Elaborare dati, redigere buste paga, archiviare documenti: sono tutte attività necessarie, ma che non generano alcun vantaggio competitivo per l’impresa, né la minima opportunità di crescita. Sono solo “cose che devono essere fatte” e che, nella visione parziale di alcuni imprenditori, rappresentano il fulcro dell’attività di un consulente del lavoro.

Stesso discorso per i sistemi informatici nati negli ultimi anni: strumenti belli e performanti, ma che non sono in grado di offrire le competenze che solo un consulente del lavoro può mettere a servizio dell’azienda. Con questo non voglio certo demonizzare l’innovazione tecnologica, ma solo dire che, quando si deve fare pianificazione strategica del personale, bisognerebbe farlo avendo accanto il proprio consulente di fiducia.

welfare

Cosa significa fare strategia nella gestione del personale

Fare strategia nella gestione del personale significa trasformare ogni decisione in un’opportunità di allineamento tra esigenze aziendali, normativa e ottimizzazione economica. Non è magia, ma metodo.

In NOI accompagniamo le aziende in questo delicato percorso affidandoci a un principio semplice ma potente: ogni assunzione deve essere un’occasione di controllo e miglioramento continuo.

Prima di redigere il contratto, io e il mio team ci occupiamo di:

  • analizzare il ruolo
  • individuare la soluzione contrattuale più idonea
  • valutare l’impatto economico
  • capire come strutturare la posizione affinché i costi siano ottimizzati

Il risultato di questo processo di analisi e valutazione non è un contratto standard applicabile a qualsiasi lavoratore, ma uno strumento costruito su misura per raggiungere gli obiettivi specifici dell’organizzazione.

Tempo fa, ad esempio, con un’azienda cliente, abbiamo adottato una strategia insolita ma vincente: a pochi mesi di distanza dalla naturale scadenza, abbiamo trasformato un contratto di apprendistato in uno a tempo indeterminato. Questo ha permesso non solo di liberare uno slot per l’assunzione di un nuovo collaboratore, ma anche di godere di un rinnovato e più esteso periodo di agevolazione contributiva.

Avere una visione strategica significa, di fatto, esattamente questo: trasformare apparenti ostacoli in opportunità, sfruttando le possibilità offerte dalla normativa allo scopo di ottimizzare il costo del lavoro.

welfare

Pianificazione e consulenza nelle assunzioni

Quando si decide di assumere un nuovo collaboratore, gli aspetti da valutare sono tanti e molto variegati. Contratto a tempo indeterminato o determinato? Che tipo inquadramento? Quale RAL? Quali benefit?

Tutte queste scelte portano a implicazioni economiche e legali che molti imprenditori sottovalutano, ed è per questo che è importante affidarsi a un consulente del lavoro che pianifichi con metodo ogni assunzione.

In NOI analizziamo il ruolo, calcoliamo l’impatto sul budget e valutiamo le soluzioni più efficienti per definire, infine, un contratto di lavoro che sia utile a raggiungere gli obiettivi economici, salvaguardando l’azienda.

Questo, in buona sostanza, significa:

  • studiare la forma contrattuale più adatta al ruolo e al budget
  • negoziare condizioni che proteggono l’azienda in scenari di criticità (ad esempio, clausole di non concorrenza strutturate correttamente)
  • rientrare nel budget prefissato senza rischi normativi
  • costruire contratti che facilitano la gestione operativa del rapporto

Non si tratta di un semplice elenco di adempimenti, ma di una strategia costruita sulla situazione specifica del cliente e della sua impresa.

welfare

I vantaggi concreti per l’azienda

Quando si affronta la gestione del personale con la necessaria consapevolezza e strategia, i vantaggi sono misurabili e concreti:

  • si riducono i costi nascosti: definire consapevolmente il tipo di contratto, gli importi e i benefit significa non rischiare di arrivare fine anno – o, ancor peggio, a fine rapporto – e scoprire di aver speso più del previsto, o magari di aver assunto con strutture poco efficienti
  • si minimizzano i rischi legali: un contratto costruito in modo strategico è un contratto che protegge l’azienda, previene le controversie e chiarisce le reciproche responsabilità
  • si migliora la qualità delle decisioni: quando ogni assunzione è preceduta da una reale consulenza, è più probabile che ad essere assunte siano le persone giuste, che la cultura aziendale rimanga coerente e che il turnover subisca una sostanziale diminuzione
  • si liberano tempo ed energie: una volta che si è impostata una strategia di gestione delle risorse umane, gli adempimenti amministrativi diventano esecutivi, non decisionali, ed è quindi possibile concentrarsi su ciò che conta per il proprio business

Vantaggi misurabili e concreti, come ho scritto poc’anzi, e che ogni impresa responsabile e dotata di visione dovrebbe considerare.

welfare

Il valore delle decisioni consapevoli

Nella mia esperienza di consulente del lavoro e CEO di NOI, ho visto che la differenza tra le aziende che crescono consapevolmente e quelle che rimangono bloccate risiede in una sola cosa: la qualità delle decisioni.

Un imprenditore che decide di assumere dopo aver individuato la soluzione migliore sa che quella scelta è corretta. Al contrario, un imprenditore che affida il compito di assumere a chi gestisce solo la burocrazia si augura, semplicemente, che vada tutto bene.

Quello di prendere decisioni consapevoli è il valore su cui si fonda il nostro lavoro. E lo facciamo con tutti i nostri clienti, provvedendo innanzitutto a formarli e informarli, per poi dare vita al confronto e lo scambio di idee. Non è teoria, ma pratica quotidiana. Significa sedersi con l’imprenditore, comprendere il suo business e costruire una gestione delle risorse umane che non sia solo conforme, ma anche strategica.

welfare

Gestione del personale strategica: scegli NOI!

La gestione del personale non è una pratica burocratica da delegare senza controllo, ma una leva strategica che incide sui risultati aziendali.

Se ciò che cerchi non è qualcuno che si limiti a gestire le pratiche, ma un consulente del lavoro che sappia costruire strategie di gestione del personale efficaci e protettive, allora NOI facciamo al caso tuo.

Se desideri trasformare la gestione del personale da semplice attività amministrativa a opportunità di crescita, prenota subito una consulenza.

Insieme, analizzeremo la tua situazione, mostrandoti come può cambiare un’azienda quando la gestione delle risorse umane diventa strategica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

I dati personali inseriti saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e utilizzati esclusivamente per pubblicare il mio commento.

Potresti essere interessato a: