Una Società Benefit è un’impresa che decide di andare oltre il profitto, integrando nel proprio statuto societario obiettivi di beneficio comune e riconoscendo la propria responsabilità verso la società e l’ambiente.
Questo innovativo modello di business rappresenta una significativa evoluzione per gli imprenditori che desiderano coniugare successo e sostenibilità, generando valore condiviso per tutti gli stakeholder.
In questo articolo vedremo, quindi, quali sono le caratteristiche di una Società Benefit, quali sono i requisiti per diventarlo, quali vantaggi fiscali e operativi porta e come questo status possa integrarsi perfettamente con le strategie di welfare aziendale, rendendo l’azienda più competitiva.
Sommario
- Cos’è una Società Benefit: definizione e caratteristiche
- I requisiti per costituire una Società Benefit
- I vantaggi fiscali ed economici per le Società Benefit
- I vantaggi per l’azienda: reputazione e competitività
- Welfare aziendale e Società Benefit: un binomio vincente
- Welfare e benessere aziendale: scegli NOI!
welfare
Cos’è una Società Benefit: definizione e caratteristiche
Introdotta con la Legge n. 208/2015, la Società Benefit è una particolare forma giuridica che permette alle organizzazioni di perseguire, in modo contestuale, finalità di profitto e obiettivi di beneficio comune.
A differenza delle società tradizionali, le Società Benefit inseriscono nel proprio statuto uno o più scopi specifici di beneficio verso persone, comunità, territori e ambiente, ecosistemi e attività culturali.
Le Società Benefit hanno l’obbligo di rendicontare annualmente l’impatto generato, realizzando una relazione di impatto che utilizza standard di valutazione esterni indipendenti. Tale approccio garantisce trasparenza e misurabilità degli obiettivi raggiunti, permettendo a clienti, investitori e collaboratori di verificare concretamente l’impegno dell’azienda.
Non si tratta, quindi, di semplice e banale “marketing etico”, ma di un vincolo statutario che orienta le decisioni strategiche e operative verso la creazione di valore sostenibile nel medio e lungo periodo.
welfare
I requisiti per costituire una Società Benefit
Per diventare una Società Benefit è innanzitutto necessario dichiarare, nello statuto, gli scopi di beneficio comune che si desidera raggiungere.
Tali obiettivi devono essere chiari, specifici e verificabili, e possono riguardare differenti ambiti: dalla riduzione dell’impatto ambientale alla promozione del benessere dei dipendenti, dal sostegno alle comunità locali alla diffusione di pratiche commerciali etiche.
I requisiti fondamentali di una Società Benefit sono tre:
- modificare lo statuto societario includendo la denominazione “Società Benefit” o l’abbreviazione “SB” nella ragione sociale
- individuare una o più finalità di beneficio comune coerenti con l’attività aziendale
- nominare un responsabile incaricato di coordinare le attività volte al raggiungimento degli obiettivi di beneficio
Inoltre, come detto poc’anzi, la Società Benefit deve redigere un’annuale relazione di impatto che illustri i risultati ottenuti, utilizzando parametri di valutazione come il B Impact Assessment o altri standard riconosciuti.
La trasformazione in Società Benefit non comporta particolari costi burocratici ed è accessibile a qualsiasi tipo di società, dalle SRL alle SPA.
welfare
I vantaggi fiscali ed economici per le Società Benefit
Sebbene lo status di Società Benefit non preveda agevolazioni fiscali dirette, esistono numerose opportunità economiche concrete.
Le Società Benefit, ad esempio, hanno la possibilità di:
- accedere più facilmente a bandi pubblici e privati dedicati all’innovazione sostenibile
- ottenere finanziamenti agevolati da parte di istituti bancari sensibili ai criteri ESG (Environmental, Social, Governance)
- beneficiare di programmi europei che premiano l’impatto sociale e ambientale
Inoltre, molte regioni ed enti locali stanno introducendo incentivi specifici per le organizzazioni che adottano questo modello di business, riconoscendo il valore strategico delle stesse per lo sviluppo territoriale.
Dal punto di vista economico, le Società Benefit registrano una maggiore fidelizzazione dei clienti, una riduzione del turnover del personale e un miglioramento della capacità di attrarre talenti e investimenti.
Gli investitori istituzionali, sempre più orientati verso criteri di sostenibilità, mostrano un crescente interesse verso queste realtà, facilitando l’accesso al credito e ai capitali a condizioni vantaggiose.
welfare
I vantaggi per l’azienda: reputazione e competitività
Adottare lo status di Società Benefit porta a godere di vantaggi competitivi importanti che vanno ben oltre il semplice aspetto etico.
In primo luogo, si rafforza la reputazione, permettendo di differenziarsi dai competitor attraverso un posizionamento chiaro e credibile.
Sul fronte del recruitment, invece, diventare Società Benefit permette di attrarre professionisti che cercano un ambiente di lavoro in linea con i propri valori, portando alla creazione di team di lavoro motivati, produttivi e caratterizzati da un forte senso di appartenenza all’azienda.
Infine, lo status di Società Benefit facilita le partnership commerciali con altre imprese sostenibili e l’accesso a network aziendali esclusivi, aprendo la strada a nuove e profittevoli opportunità di business.
welfare
Welfare aziendale e Società Benefit: un binomio vincente
L’integrazione tra lo status di Società Benefit e l’adozione di piani di welfare rappresenta una sinergia naturale ed estremamente efficace.
Il welfare aziendale, infatti, costituisce uno degli ambiti attraverso cui manifestare gli obiettivi di beneficio comune verso i dipendenti, migliorando la loro qualità della vita e il benessere complessivo.
Implementare piani di welfare strutturati permette di inserire nello statuto finalità legate al benessere del personale, dimostrando con azioni concrete l’impegno verso la creazione di un ambiente di lavoro sano.
È possibile, ad esempio, includere servizi come l’assistenza sanitaria integrativa, il sostegno alla genitorialità, la formazione continua, il supporto psicologico e le iniziative per l’equilibrio vita-lavoro.
Interventi del genere non solo arricchiscono l’annuale relazione di impatto con risultati concreti e misurabili, ma generano anche vantaggi fiscali per l’azienda e per i lavoratori, ottimizzando il costo del lavoro e aumentando il potere d’acquisto delle persone.
welfare
Welfare e benessere aziendale: scegli NOI!
Diventare una Società Benefit rappresenta una scelta strategica in cui si uniscono responsabilità sociale, competitività e innovazione.
Acquisire lo status di Società Benefit non è affatto complesso e permette di godere di vantaggi concreti sia in termini di reputazione che di accesso ai finanziamenti, migliorando l’attrattività verso i nuovi talenti e clienti.
Se desideri trasformare la tua impresa in una Società Benefit e adottare un piano di welfare aziendale che generi valore reale per te e per i tuoi collaboratori, prenota subito una consulenza personalizzata.
Ti supporteremo nella definizione degli obiettivi di beneficio comune, la progettazione del piano e la costruzione di una strategia integrata che valorizzi la tua identità aziendale e doni riconoscibilità al tuo brand.

CEO di NOI Srl e consulente del lavoro. Porto il welfare nelle aziende e creo contenuti digitali per chi desidera ottenere risultati attraverso il benessere lavorativo.