Long Term Care: la copertura che protegge davvero i tuoi lavoratori

La copertura Long Term Care (LTC) rappresenta un elemento di straordinario valore all’interno del piano di welfare aziendale, anche se è spesso sottovalutata o poco conosciuta.

Per le aziende che desiderano distinguersi nella cura del benessere dei dipendenti, questa soluzione offre vantaggi tangibili sia sul piano fiscale che su quello della fidelizzazione del personale.

Leggendo questo articolo, comprenderai come implementare efficacemente la LTC nella tua strategia di welfare, ottimizzando i benefici fiscali e trasformando un semplice benefit in un potente messaggio culturale.

Sommario

welfare

Cos’è la Long Term Care e perché includerla nel welfare aziendale

Si stima che, nel 2050, la quota di ultra 65enni ammonterà al 35,9% della popolazione totale. Questo determinerà una naturale crescita del numero di persone che necessiteranno di supporto nel periodo della vecchiaia. Un supporto che, spesso, ha costi elevati e per molti inaccessibili. È in questi casi che un’assicurazione come la LTC può risultare molto utile.

La Long Term Care è una copertura assicurativa che interviene quando una persona perde la propria autosufficienza e necessita di assistenza continuativa per le attività quotidiane. Nel contesto del welfare aziendale, la LTC rappresenta una protezione concreta per il futuro dei dipendenti e delle loro famiglie.

Le ragioni per includerla in un piano di welfare sono molteplici:

  1. protezione economica concreta: Il costo medio dell’assistenza per non autosufficienza supera i 2.000 € mensili, una spesa che può mettere in seria difficoltà qualsiasi famiglia;
  2. vantaggio competitivo nel mercato del lavoro: le aziende che offrono protezioni a lungo termine risultano più attrattive per candidati di valore e aumentano la retention dei talenti;
  3. vantaggi fiscali significativi: la normativa italiana incentiva queste coperture con importanti agevolazioni.

welfare

Il quadro normativo: i vantaggi fiscali della LTC

Dal punto di vista normativo, la Long Term Care gode di un trattamento fiscale particolarmente favorevole, disciplinato principalmente dall’art. 51, comma 2, lett. f-quater) del TUIR (D.P.R. 917/1986).

Le caratteristiche principali sono:

  • deducibilità per l’azienda: i premi versati dal datore di lavoro sono completamente deducibili dal reddito d’impresa;
  • esenzione per i dipendenti: le somme non concorrono a formare reddito da lavoro dipendente per i beneficiari;
  • estendibilità ai familiari: non è possibile estendere la copertura anche ai familiari del dipendente mantenendo i benefici fiscali previsti.

Inoltre, la Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 5/E del 29 marzo 2018 ha confermato l’applicabilità di questo regime agevolato anche per le polizze LTC, riconoscendone l’importante funzione sociale e ribadendo due concetti importanti:

  • che non si applica il limite di 3.615,20 € annui previsto dall’art. 51 comma 2 lettera f) del TUIR;
  • che i famigliari non possono risultare tra i beneficiari della polizza LTC mantenendo il regime fiscale di vantaggio.

welfare

Come includere efficacemente una copertura LTC nel piano welfare

Per implementare correttamente una copertura Long Term Care, è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali:

1. Analisi dei bisogni specifici della popolazione aziendale

Prima di introdurre qualsiasi benefit, è essenziale comprendere la composizione demografica dell’azienda. Un’analisi dell’età media, della situazione familiare e delle esigenze dei dipendenti permette di calibrare al meglio la copertura.

2. Selezione del provider e personalizzazione della polizza

Non tutte le polizze LTC sono uguali. Quindi, nella scelta della giusta copertura, è importante:

  • verificare quali criteri vengono utilizzati per riconoscere lo stato di non autosufficienza (es. impossibilità di svolgere un certo numero di attività quotidiane);
  • assicurarsi che l’importo della rendita sia sufficiente a coprire i costi effettivi dell’assistenza;
  • prestare attenzione ai periodi in cui la copertura non è attiva.

3. Integrazione con il piano welfare complessivo

La Long Term Care non dovrebbe essere un elemento isolato, ma parte di una strategia integrata di welfare aziendale che includa:

  • coperture sanitarie complementari
  • previdenza complementare
  • strumenti di conciliazione vita-lavoro

4. Comunicazione efficace del benefit

Capita che alcune aziende introducano la LTC, ma non la comunichino adeguatamente, col risultato di ridurre drasticamente l’impatto positivo percepito.

Esemplare, in senso positivo, il caso di un’azienda metalmeccanica nostra cliente, la quale, dopo aver inserito la Long Term Care nel proprio pacchetto welfare e averla comunicata efficacemente, ha registrato un aumento del 15% della retention e attratto candidati più qualificati durante i processi di selezione.
welfare

Tre consigli operativi per implementare la LTC nel tuo piano di welfare

  1. avvia una valutazione comparativa: richiedi preventivi a diversi fornitori di polizze LTC, confrontando non solo i costi ma anche le condizioni di copertura e l’assistenza offerta;
  2. pianifica una campagna di comunicazione interna: prepara materiali informativi chiari che spieghino i vantaggi della copertura LTC e organizza incontri di presentazione per rispondere alle domande dei dipendenti;
  3. integra la LTC nei contratti integrativi: valuta la possibilità di inserire la Long Term Care nei contratti integrativi aziendali, così da rafforzarne il valore percepito.

La tua azienda sta considerando solo i benefici a breve termine, o sta costruendo un sistema di protezione che accompagni veramente le persone lungo tutto il loro percorso professionale e di vita?
welfare

Vuoi implementare la LTC? Affidati a NOI!

La Long Term Care rappresenta molto più di un semplice benefit: è un messaggio culturale potente che comunica attenzione autentica verso le persone che lavorano in azienda. Per implementarla correttamente, però, servono competenze specifiche, sia in ambito assicurativo che fiscale.

Se desideri approfondire ulteriormente questo tema o ricevere una consulenza personalizzata sul tuo piano di welfare aziendale, prenota una call gratuita con me o un altro dei miei collaboratori.

Il tuo impegno per il benessere dei dipendenti merita di essere valorizzato, e NOI siamo qui per farlo.

Potresti essere interessato a: